Luoghi da visitare
Luoghi di interesse









Località San Galgano, 53012 Chiusdino SI
Abbazzia di San Galgano
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino
Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di Melrose, di Kelso e di Jedburg in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona. In Italia, un paragone, almeno estetico, può compiersi con la cosiddetta Incompiuta di Venosa (Potenza), che, però non cadde in rovina: i lavori di edificazione non vennero mai completati. Un'altra chiesa detta incompiuta, edificata nella prima metà del Novecento, si trova a Brendola, in provincia di Vicenza.





Piazza del Duomo, 8, 53100 Siena SI, Italy
Museo dell'Opera del Duomo - Duomo
Il Museo dell'Opera della Metropolitana o, meglio conosciuto come il Museo dell'Opera del Duomo di Siena si troa accanto alla cattedrale. Secondo un progetto trecentesco di ampliamento, mai portato a termine, i locali in questione sarebbero dovuti diventare la navata destra del "Duomo Nuovo".
Ma perchè si chiama Opera della Metropolitana? La galleria era la sede del vescovo metropolita, e raccoglie tantissime opere tra le sculture e dipinti e le vetrate. Qui potrete trovare il capolavoro assoluto, Maestà, che un tempo ornava l'altare maggiore del Duomo realizzato da Duccio Buoninsegna ma anche, le sculture di Giovanni Pisano (che ornavano la facciata), Donatello, Giovanni Duprè e molti altri. Per quanto riguarda i dipinti, troviamo le opere dei pittori come i fratelli Lorenzetti, Domenico Beccafumi e tanti altri ancora.


sp 73 bis
Ponte della Pia dei Tolomei
Il Ponte della Pia è un ponte di origine romana ma ricostruito in epoca medievale , subito prima del Castello di Montarrenti.
E raggiungibile in autoa pochi minuti dalla nostra struttura e sorge lungo la Strada statale 73 Senese Aretina poco dopo l'abitato di Rosia nel comune di Sovicille.


Strada Provinciale di Sovicille, 8, 53018 Sovicille SI
Pieve di Ponte allo Spino
A soli 2 kilometri dalla nostra posizione si trova uno degli edifici romanici di grande importanza per la provincia di Siena, La Pieve di San Giovanni Battista in località Ponte allo Spino.
La costruzione risale al 1050, ma fu ristrutturata nel secolo successivo dai monaci Vallombrosiani. Ci sono poche tracce della struttura originale, anche se il sottosuolo contiene molte tracce di età imperiale come i mosaici.










Str. di Cetinale, 9, 53018 Sovicille SI
Villa Cetinale
La villa fu costruita tra il 1676 e il 1678 dal cardinale Flavio Chigi su progetto dell'architetto Carlo Fontana, allievo del Bernini, per celebrare l'elezione al soglio pontificio dello zio Fabio Chigi con il nome di Alessandro VII. Questa non fu mai un luogo di rappresentanza ma la residenza dove i Chigi si ritiravano per brevi periodi di riposo.
Tre fasi contraddistinguono la costruzione del complesso: la prima corrisponde all'edificazione della villa, i suoi annessi e il giardino formale (1676-1688); la seconda alla realizzazione del parco della Tebaide (1698-1705); la terza alla costruzione del Romitorio (1716).
Il cardinale Flavio Chigi lasciò Cetinale ai nipoti, i quali la conservarono per tre secoli fino al 1977 quando fu acquistata dal parlamentare inglese lord Antony Lambton, che condusse un attento restauro conservativo, riportando Cetinale all'antico splendore.

Piazza del Vescovado, 6, 53018 Torri SI
Chiostro di Torri
Comunemente conosciuto anche come Chiostro dell'Abbazia di Santa Mustiola, e uno dei siti medievali meglio conservati, è raggiungibile a pochi minuti dalla nostra struttura ed un volta raggiunto il piccolo borgo e parcheggiata l'auto, si cammina per le strette viuzze, lunghe e parallele si arriva all'estremità più alta del paese, dove in uno stretto cortiletto si affaccia la fiancata marmorea dell'Abbazia di Torri, un'antica fondazione monastica vallombrosana, in stile romanico-gotico del XIII secolo con un chiostro quadrangolare di grande effetto.




Piazza del Campo, 1, 53100 Siena SI, Italy
Palazzo Pubblico
Il Palazzo Pubblico è l'edificio più importante di Siena, inquanto ospita attualmente il Comune. La costruzione dell'edificio risale tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secoli e al tempo svolgeva già un importante compito, quello di ospitare i Nove signori che governavano la Repubblica di Siena. All'interno del Palazzo Pubblico potete trovare e visitare il Museo Civico ed anche la Torre del Mangia.

Merse, Sovicille 53018
Fiume Merse
Il fiume Merse bagna le province di Siena e Grosseto. Attraversa quasi 70 km di boschi per poi sfociare nell'Ombrone.
Al fiume ci sono le zone organizzate per il pic nic o una grigliata per trascorrere dei bei momenti immersi nella natura.
Strada Provinciale 101 di Montemaggio, 53018 Sovicille SI
Castello Di Celsa
Il Castello si trova lungo la strada secondaria Francigena che porta da Colle Val d'Elsa a Siena e si affaccia sul meraviglioso paesaggio che si estende da Siena al Monte Amiata.





Via San Matteo
San Gimignano
Per la strada verso Firenze, non potete non visitare San Gimignano. Una piccola cittadina fortificata davvero unica. Nel medioevo, le famiglie ricche costruivano le torri come simbolo del loro potere e ne sono state costruite ben 72. Ad oggi ne rimangono sole 14 ma il fascino della città non è mai cambiato.
Nel 1990 San Gimignano è stata dichiarata il Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.


Monteriggioni, 53035
Monteriggioni
Tra le vigne e gli uliveti, su una collina sorge il Castello di Monteriggioni. è un piccolo borgo medievale circondato da una posssente cinta murario e risale al secondo decennio del Duecento. Il castello è stato costruito dalla Repubblica di Siena per difendersi da una grande rivale, Firenze fino al giorno in cui l'intero Stato Senese è stato annesso al territorio fiorentino.
Oggi, è possibile visitare il borgo e fare un passeggiata sulle mura che offrono la visuale sulla Val di Merse ed il Chianti.



Via S. Filippo, 23, 53023 Bagni S.Filippo, Castiglione d'Orcia SI
Bagni San Filippo
Bagni San Filippo è una località termale che si trova nel Sud della Toscana. Qui potrete trovare il Fosso Bianco, un torrente immerso tra la natura della Val d'Orcia. Qui confluiscono molte sorgenti di acqua termale e c'è la possibilità di fare il bagno tutto l'anno.



Strada provinciale 438
Strada panoramica delle Crete Senesi sp 438 e sp 451
Le Crete Senesi, il deserto fuori dalla città di Siena: il più ricco parco fotografico dei senesi, la bellezza dei borghi e delle abbazie, i tartufi e il pecorino. ... sono la cornice della tua esperienza in questa terra.
I punti di osservazione e creazione artistica rimangono invariati nel tempo. Si trovano lungo strade percorribili in auto e lungo piste ciclabili, percorsi a cavallo e sentieri escursionistici.


Via san gregorio
Pienza
Un piccolo villaggio nel cuore della Val d'Orcia, probabilmente il centro più importante e il più famoso della zona, da un punto di vista artistico.
Ottima posizione anche per il famoso pecorino di Pienza, immerso in un ambiente unico.
sp23/c


Strada provinciale di Petriolo
Bagni di Petriolo
I Bagni si trovano lungo le sponde del fiume Farma, in un paesaggio di stupefacente bellezza tra boschi rigogliosi ed incontaminati a pochi passi dalla Riserva Naturale del Basso Merse, facilmente raggiungibili in 20 minuti di superstrada.
Attorno, un concentrato di natura, arte e storia. I Bagni si trovano lungo le sponde del fiume Farma, in un paesaggio di stupefacente bellezza tra boschi rigogliosi ed incontaminati a pochi passi dalla Riserva Naturale del Basso Merse.
Firenze, 50100 FI
Firenze
Firenze non ha bisogno di presentazioni ............... ed è solo 1 ora o meno di guida dal nostro B & B ... una gita di un giorno perfetto.
Firenze è il capoluogo della Toscana. Qui troverete molte opere d'arte e l'architettura rinascimentale. Fai qualche passo verso la città e ammira il Duomo, il campanile di Giotto, la cupola del Brunelleschi. Da non perdere il David di Michelangelo esposto nella Galleria dell'Accademia ma anche la Venere di Botticelli e l'Annunciazione di Leonardo da Vinci tra i corridoi e le sale della Galleria degli Uffizi.
.


strada provinciale 105, 53018 Siena Ampugnano SI, Italy
Aeroporto di Siena
L'aeroporto di Ampugnano è l'impianto aeroportuale della città di Siena. Nasce negli anni TRenta come un aeroporto militare. Questo, era anche la sede della stazione meteorologica fino al 1 Novemnre 1966, dismessa in seguito. Attualmente l'Aeroporto è attivo solo per i voli privati sia turistici che commerciali.

Via Costa di Sant'Antonio 6, 53100 Siena SI, Italy
Santa Caterina
La casa natale di Santa Caterina da Siena a partire dal 1464 è diventata il Santuario di Santa Caterina, un luogo molto conosciuto dove possiamo trovare molte testimonianze sulla sua vita. All'interno della Casa-Santuario potrete trovare e visitare diversi ambienti com la Chiesa del Crocifisso , La Chiesa di Santa Caterina ed i due Oratori: Superiore con la pavimentazione in maiolica e della Camera, interamente affrescato nel 1896. Ogni anno per la Festa di S. Caterina che si festeggia il 29 Aprile, un Comune o Associazione italiana offre l'olio per alimentare la fiamma della lampada in bronzo (voluta dalle madri dei soldati caduti in guerra) che potrete trovare nel portico del Santuario. UNa tappa da non perdere!
Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI, Italy
Raccolta Tavolette di Biccherna
Le 105 Tavolette di Biccherna le potrete trovare nell'Archivio di Stato di Siena. Ma cosa sono in verità le Tavolette di Biccherna? Semplice, sono delle tavole di legno dipinte dal 13° al 18° secolo ed erano le copertine dei registri contabili che amministravano le pubbliche entrate di Siena. C'è una grande storia dietro a queste Tavolette che vale la pena scoprire. Sono una preziosissima testimonianza di "arte minore" che raffigura i secoli di storia. Le Tavolette raffigurano situazioni di vario genere, religiose, politiche, avvenimenti cittadini e non può di certo mancare la rappresentazione di San Galgano con la spada nella roccia.




Il Campo, 1, 53100 Siena SI, Italy
Museo Civico
Il Museo Civico è uno dei musei più importanti di Siena e lo potete trovare all'interno del Palazzo Pubblico. Le mura di questo edificio custodiscono tanta storia e molti capolavori dell'arte toscana. Qui potrete trovare varie stanze che contengono opere come "Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi” e "La Maestà" dipinti da Simone Martini ma anche, "Il ciclo del Buon Governo" di Ambrogio Lorenzetti. L'edificio è stato costruito tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secoli ed ospitava i Nove signori che governavano la Repubblica di Siena. Cogliete l'occasione di respirare a pieno la storia di Siena immersi tra le meravigliose sale del Palazzo Pubblico.

Via Pier Andrea Mattioli, 53100 Siena SI, Italy
Orto botanico ed Erbario
L'Erbario e l'Orto Botanico arricchisono la bellezza e la cultura di Siena già dalla metà dell'800. Qui potete trovare un'ampia e preziosa collezione di piante che consentono di scoprire la variabilità e la distribuzione geografica di questi meravigliosi esemplari di specie botaniche. Anche visitando l'Orto Botanico potete imbattervi ad una vasta collezione di piante indigene ed esotiche che potrete riconoscere facilmante grazie agli appositi cartellini.
Vi ricordiamo di prenotare la vostra visita all'Erbario, mentre non occorre alcuna prenotazione per poter visitare l'Orto Botanico e, l'ingresso è gratuito.


Via S. Pietro, 29, 53100 Siena SI, Italy
Pinacoteca Nazionale
La Galleria dell'Accademia o, meglio conosciuta come Pinacoteca Nazionale è stata inaugurata nel lontano 1932 nei Palazzi Buonsignori e Brigidi con l'ordinamento scientifico di Cesare Brandi. La Pinacoteca ospita molti dipinti, tavole e polittici di grande rilevanza provenienti da conventi soppressi, chiese in rovina e compagnie laicali. Ma la cosa che rende speciale ed unico questo posto è la più importante collezione senes di dipinti su tavola a fondo oro realizzate tra il 300 e il 400.
La Galleria è un edificio a tre piani ben organizzato dividendo le opere per l'anno ed importanza. Dalla sala delle sculture potrete ammirare anche la bellissima vista su Siena.



Piazza S. Francesco, 9, 53100 Siena SI, Italy
Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano
Il Nuovo Museo Diocesano di Arte Sacra si trova all'interno dei locali dell'Oratorio di San Bernardino. Qui potrete trovare le tavole a partire dal Duecento per finire con il Seicento dei noti artisti come Ambrogio Lorenzetti. L'Oratorio Superiore è un'antica sala che resta da sempre il cuore del museo. Qui troverete le pareti affrescate con le storie della Vergine realizzate dai noti protagonisti della pittura senese del Cinquecento.



Strada dell' Osteriaccia, 4, 53035 Monteriggioni SI, Italy
Eremo di S. Leonardo Al Lago
L'Eremo di San Leonardo al Lago è un edificio religioso che potrete visitare nei pressi di Santa Colomba, Monteriggioni. La ricostruzione della chiesa risale al XIII secolo, ed è impreziosita da numerosi affreschi. Qui potrete ammirare gli affreshi in stile neogotico che possiamo datare tra il 1360 e 1370 e molti altri.


Piazza del Duomo, 2, 53100 Siena SI, Italy
Museo Archeologico Nazionale di Siena
Camminando per le misteriose strade di Siena, la tappa obbligatoria è anche il Santa Maria della Scala, il Complesso Museale, dove potrete trovare il Museo Archeologico.
Negli anni venti e trenta del Novecento, grazie all'attività di Ranuccio Bianchi Bandinelli, è nato il museo Archeologico. Attualmente si divide in due sezioni. La prima, è una sezione Topografica che illustra la panoramica dell'archeologia del territorio senese. La seconda, L'Antiquarium, ospita le collezioni pubbliche e private frutto degli scavi o donazioni. Se volete conoscere il territorio senese, non perdetevi l'occasione di visitare questo museo.

Strada Provinciale 105, 53018 Sovicille SI, Italy
Aeroclub di Siena
A poche miglia nautiche dall'incantata città di Siena, sorge un aeroporto sovrastato a ovest dalle Colline Metallifere. L'Aeroclub di Siena è la scuola di volo in possesso della certificazione JAR-FCL (I-FTO-028) rilasciata dall'ENAC. Qui è possibile imparare a volare... Potete divertirvi semplicemente ammirando dall'alto Siena e i suoi colli immersi nel verde e nella storia. Oppure, prendere l alicenza del pilota di linea o privato. Ricordatevi... Vola solo chi osa farlo!

Via Pier Andrea Mattioli, 4, 53100 Siena SI, Italy
Giardino Botanico dell'Università di Siena
Incamminandosi verso la Porta Tufi non potete non fermarvi a visitare l'Orto Botanico dell'Università di Siena. Questa proprietà di circa due ettari e mezzo contiene moltissimi esemplari di piante a partire dalle piante da frutto, piante esotiche, piante utilizzate in farmaceutica, profumeria e cucina, le meraviglie toscane, le piante semidesertiche e molto altro ancora.
L'Orto era conosciuto come l'Orto dei Semplici già dall'inizio del XVII secolo, annesso all'Ospedale di Santa Maria della Scala. Qui venivano coltivate le piante curative. Con l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, Questo orto è stato trasformato in Orto Botanico Universitario nel 1784. Per le necessità di ampliamento di un terreno, l'Orto è stato trasferito presso l'Accademia dei Fisiocritici nel 1856 e nel 1860 è stato ampliato e dotato di molte attrezzature per permettere la coltivazione delle piante esotiche. Quattro anni dopo, nel 1864, l'estensione dell'Orto è stata raddoppiata e munita di nuovi edifici per gli istituti universitari. é stato aperto per la prima volta al pubblico nel 1866.
Piazzetta Silvio Gigli, 2,, 53100 Siena SI, Italy
Accademia dei Fisiocritici
Il museo dell'Accademia dei Fisiocritici è un insieme dei musei di Geomineralogia, Zoologia e l'Orto Botanico gestiti dall'Università di Siena. La proprietà fu la sede dell'Accademia dei Fisiocritici, nonché convento di Santa Mustiola. I locali sono visitabili dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 14:00.



Via Volterrana
Volterra
Volterra ha notevoli strutture di epoca etrusca, romana e medievale.
Si tratta di una città montuosa murata nella regione Toscana d'Italia, la storia di Volterra risale a prima del 7 ° secolo aC.


Strada di Bagno Vignoni
Bagno Vignoni
Bellissimo paese in Val d'orcia, dove godere di splendidi scorci e rigeneranti acque termali a soli 50 minuti di auto, dal nostro B&B, lungo le crete senesi .



Località Madonna a Brolio, 53013 Gaiole In Chianti SI
Castello di Brolio
Il castello di Brolio sorge in Località Madonna a Brolio, 53013 Gaiole In Chianti , nel cuore della famosa area Chianti classico , omonimo dei vini più pregiati della zona.
A soli 20 km da Siena, l'antichissimo castello risale all'epoca longobarda ed è fortemente legato alla nascita dell'ottimo vino chianti da più di 10 secoli.

Piazza Cavour 13 - 53024 Montalcino (SI)
Montalcino
Percorrendo qualche km verso il suo di Siena, vi imbatterete in un bellissimo borgo medievale dominato da un antico castello e protetto da una grande cinta muraria, Montalcino. Il borgo risale al XVI secolo e grazie alla sua posizione offre una bellissima vista sulla Val d'Orcia.
Non potete non fare un assaggio del Brunello di Montalcino. La formula del Brunello nasce nel 1888 grazie a Ferruccio Biondi Santi. Qui potrete visitare anche la Cantina Biondi Santi e fare delle degustazioni di vino ma, vi consigliamo di prenotare in anticipo.





Tenuta di Trecciano 53018 Sovicille SI
Tenuta di Trecciano
Percorrendo le strade della Montagnola, potete fare una degustazione del Chianti senese. Un tempo era il luogo di ritiro per le monache di clausura, successivamente una rinomata cantina, La Tenuta di Trecciano. Una villa con ben 22 ettari di Vigne e oliveti, questa azienda produce i vini rossi, bianchi ed il buonissimo Vinsanto.
Potete prenotare la vostra visita con degustazione e rimarrette esterrefatti dai meravigliosi paesaggi ed il sapore genuino dell'uva.

Pernina, 53018 Sovicille
Chiesa di Pernina
La Pieve di San Giovanni Battista o, chiamata anche la Chiesa di Pernina si trova nel Comune di Sovicille. é un luogo cattolico che offre una bellissima vista grazie alla sua altitudine di 499 m sul livello del mare.
centro ippico il cannuccio
centro ippico il cannuccio
Visualizza sulla mappa